Maria Greca è un nome di donna di origine italiana, composto dai due nomi Maria e Greca.
Il nome Maria ha radici bibliche e significa "mare" o "amata". È uno dei nomi più diffusi al mondo e viene spesso associato alla figura della Vergine Maria, madre di Gesù Cristo nel cristianesimo.
Greca, invece, deriva dal termine greco "graikós", che significa "relativo alla Grecia". Questo nome è stato spesso utilizzato per riferirsi a qualcosa o a qualcuno che ha un legame con la Grecia antica e la sua cultura.
Il nome Maria Greca è quindi una combinazione di questi due nomi e potrebbe essere stato scelto per sottolineare l'unione tra la spiritualità rappresentata da Maria e la cultura greca rappresentata da Greca. È possibile che questo nome sia stato utilizzato in passato come un modo per onorare la Vergine Maria e al contempo celebrare le radici greco-italiane di una persona o della sua famiglia.
Nel corso della storia, il nome Maria Greca è stato portato da diverse donne importanti, tra cui la regina Maria Greca di Napoli, che regnò nel XIV secolo. Tuttavia, non ci sono molte informazioni disponibili sulla diffusione e l'uso di questo nome in Italia o altrove.
In conclusione, Maria Greca è un nome di donna di origine italiana e greca che significa "mare amata della Grecia". È stato portato da alcune figure storiche importanti e potrebbe essere stato scelto per onorare la Vergine Maria e celebrare le radici greco-italiane di una persona o della sua famiglia.
In Italia, il nome Maria Greca è stato scelto per due neonate nell'arco di un anno, con una nascita registrata nel 2022 e un'altra nel 2023. Questo significa che complessivamente ci sono state due bambine chiamate Maria Greca in Italia durante questo periodo.